Una diretta Facebook con una Rassegna bibliografica
Il racconto della sua vita in spagnolo è di Gabriela Valeria Gali, valente musicista argentina, che suona il Bandonéon e che è impegnata in questo periodo, insieme al maestro argentino di tango, ballerino ed artista Eduardo Moyano, a ricercare e preparare i testi e i brani che ogni sera sono presentati in una diretta Facebook da Eduardo (profilo Eduardo Moyano – www.eduardomoyano.it).
Egli vive ed esercita la sua attività a Roma da una ventina d’anni ed è molto seguito, ammirato ed apprezzato dalla comunità tanguera, non solo romana, non soltanto per la sua rigorosità e precisione didattica ma anche per la sua grande umanità molto coinvolgente.
La diretta FB dalle 20 alle 21 non viene registrata ma diffusa come fosse una radio dalla sua abitazione; durante la trasmissione, aperta a tutti e finora dedicata a vari artisti, cantanti ed orchestre di tango, dalla Guardia Vieja (primordi del Tango a Buenos Aires e Montevideo, ca 1910-1920), passando per la Guardia Nueva (ca 1930-1950), fino ad Astor Piazzolla e al Tango elettronico (ca. 1960-1980) per sfociare nel Tango Joven, Eduardo illustra e commenta ogni brano musicale evidenziandone lo stile la genesi e le parole, integrando la trasmissione con video tratti da Youtube e proiettati sul televisore alle sue spalle.
Nei giorni scorsi sono stati presentati i profili e le canzoni interpretate dai seguenti artisti.: Edmundo Rivero, Carlos Gardel, Ada Falcon, Tita Merello e Mercedes Sosa.
Nelle prossime trasmissioni sono previste illustrazioni dei seguenti artisti: Osmar Maderna, Homero Manzi, Hector Stamponi, Osvaldo Pugliese, Alfredo Gobbi, Catulo Castillo, Mariano Mores, Osvaldo Ruggiero, Astor Piazzolla, Horacio Ferrer, Eladia Blazquez
La sera del 24 aprile Eduardo, sempre con la collaborazione per i testi di Gabriela, si è cimentato con una personalità poliedrica, complessa e tragica: la poetessa argentina Alfonsina Storni.
Leggi il Profilo biografico a cura di Gabriela Gali
Vai alla Galleria fotografica
Rassegna bibliografica
Nella pagina https://it.wikipedia.org/wiki/Alfonsina_Storni#Bibliografia si rintracciano, oltre alla bibliografia che segue, opere e numerosi collegamenti web
- Juan Mariel Erostarbe, Alfonsina Storni o la muerte como arte, San Juan, Argentina, s.d.;
- Tania Pleitez, Alfonsina Storni: mi casa es el mar, Pozuelo de Alarcon (Madrid), s.d.;
- José D. Fogione, Alfonsina Storni, Libreria Argentina-Buenos Aires, 1939;
- María Teresa Orosco, Alfonsina Storni, Buenos Aires, Imprenta de la Universidad, 1940, Estr. da: Publicaciones del Instituto de literatura argentina, seccion de critica, tomo 2;
- Rachel Phillips, Alfonsina Storni from poetess to poet, London, Tamesis Books, 1975;
- Sonia Jones, Alfonsina Storni, Twayne, 1979;
- A. Zanon Dal Bo, F. Cleis (a cura di), A. Storni: bibliografia generale, 1988;
- J. Delgado, A. Storni: una biografía, 1991;
- Hispanic Writers, Brian Ryan Editor, Gale Research Inc., 1991;
- Hispanic Literature Criticism, Volume 2, Gale Research Inc., 1994;
- Doris Meyer, Rereading the Spanish American Essay, University of Texas Press, 1995;
- Jaime Martínez Tolentino, La critica literaria sobre Alfonsina Storni (1945-1980), Kassel, Reichenberger, 1997;
- Monica Pavani, Alfonsina Storni, in “Leggere Donna”, 1998, n. 70 di sett-ott.;
- Franca Cleis, Alfonsina Storni. Lo straordinario dell'amore e della verità, in “Leggere Donna”, 2002, n. 99 di. luglio-agosto;
- Silvio Raffo, Alfonsina Storni. La carezza perduta, in "Poesia", 2015, n. 307 (Crocetti, Milano).
Saggi:
Collezioni digitali:
https://bcn.gob.ar/uploads/PoemasAlfonsinaStorni.pdf
https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/e/e7/Languidez_-_Alfonsina_Storni.pdf
https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/b/b4/El_Dulce_Daño_-_Alfonsina_Storni.pdf
http://webcache.googleusercontent.com/search?q=cache:cGez7WTmSTwJ:www.bibliotecadigitaledelledonne.it/748/1/Lapis_18.pdf+&cd=10&hl=it&ct=clnk&gl=it&client=firefox-b-d#28 – una scelta di poesie in italiano
https://www.ingenieria.unam.mx/dcsyhfi/material_didactico/Literatura_Hispanoamericana_Contemporanea/Autores_S/STORNI/Poemas.pdf - contiene moltissime sue poesie
Opere di Alfonsina in SBN (servizio bibliotecario nazionale) (sono indicate le biblioteche di Roma che posseggono l’edizione)
- Antologia poetica. - Buenos Aires ; Mexico : Espasa-Calpe Argentina, 1938
- id 1940, 1944, 1946, 1951
- Obras completas. - 5. Ed. - Buenos Aires : Meridion (comprende 3. Languidez, 1920 - Biblioteca della Casa Argentina)
- Obra poetica completa. - Buenos Aires : Sociedad editora latino americana, 1964 (Biblioteca della Casa Argentina)
- Antologia poetica. – 3. Ed. - Buenos Aires : Losada, 1965
- Id. – 5. Ed. 1968; 10. Ed. 1980; 1983
- Poesias completas. – 6. Ed. - Buenos Aires : Sociedad Editora Latino Americana, 1968
- Poesie : antologia. - Lugano : Fondazione Ticino nostro, 1973. - Testo orig. a fronte (Biblioteca "Angelo Monteverdi" La Sapienza)
- Antologia poetica. - Madrid : Felmar, dep. legal 1981
- Poemas de amor ; con un saggio di Beatriz Sarlo. - Bellinzona : Casagrande, 1988 (Biblioteca universitaria Alessandrina); rist. 2001
- Id. 3. Ed. 1989 (Biblioteca della Casa Argentina); 4. Ed. 1990; 5. Ed. 1992; 7. Ed. 2003; Edizione bilingue, trad. di di Augusta López-Bernasocchi, 1918
- Poesias. - Buenos Aires : Sociedad editora latino americana, 1988
- Quattro momenti / di Alfonsina Storni. - Cura di Vetralla : [s.e.], 1991. - In testa alla copertina: Cartoline di maggio
- Languidez. - Madrid : Torremozas, 1996
- Ultratelefono : poesie ; a cura di Daniel Carril ; introduzione, traduzioni e note di Pina Allegrini. - Chieti : Noubs, 1997
- Obras ; prologo, investigacion y recopilacion de Delfina Muschietti. - Buenos Aires : Losada, 1999- (comprende: 1.: Poesia, 2.: Prosa : narraciones, periodismo, ensayo, 2002)
- Pasión / A. S. [i.e. Alfonsina Storni] ; Tangoseis. - [Milano] : Abeat records, 2004. – registrazione sonora
- Senza rimedio ; introduzione e note di Lucia Valori ; versione di Rosaria Lo Russo e Lucia Valori ; postfazione di Martha L. Canfield. - Firenze : Le Lettere, 2010 (Biblioteca Nazionale; Biblioteca comunale Europea)
- Fiore di roccia : Alfonsina Storni : l'essenza di una voce poetica / Giuliana Bagnasco ; antologia poetica a cura di Chiara Atzori ; intervista al regista Davide Sordella ; con tre disegni di Teresita Terreno. - [Mondovì] : Gli spigolatori, 2015
- Una lacrima quadrata : poesie / di Alfonsina Storni ; tradotte da Lucia Valori ; con un'acquaforte-acquatinta di Giosetta Fioroni. - Napoli : Il Filo di Partenope, 2015. – Testo orig. a fronte
- Cronache da Buenos Aires ; a cura di Hildegard Elisabeth Keller ; traduzione di Marco Stracquadaini. - Bellizona : Casagrande, 2017
- Poesía ; prólogo, investigación y recopilación, Delfina Muschietti. - Buenos Aires : Losada, 2018
- Due parole, Sonia Maria Luce Possentini ; [trad. di Teresa Porcella]. - Milano : Carthusia, 2019 (Biblioteca comunale Elsa Morante)
E su di lei:
Una trenza literaria para contar el siglo 20. en Argentina : Alfonsina Storni, Victoria Ocampo, Griselda Gambaro / Eleonora Sensidoni. - Venezia : Studio LT2, 2011 (Biblioteca nazionale centrale)
Sitografia:
- https://www.youtube.com/watch?v=yp-600JzBfI - Alfonsina Storni raccontata da Silvio Raffo
- https://luganoeventi.ch/it/eventi/28281/alfonsina-storni - Silvio Raffo illustra il volume “Vivo, vivrò sempre e ho vissuto” poesie e vita di Alfonsina, a cura di Franca Cleis e Marinella Luraschi Conforti.
- https://www.movies.ch/it/film/alfonsina/
- https://www.movies.ch/it/film/alfonsina/media_trailer_0.html
- https://www.youtube.com/watch?v=4d4L1iMg8DE - Canzone “Alfonsine y el mar” composta da Ariel Ramírez e Félix Luna e cantata da Mercedes Sosa con sottotitoli in italiano
- https://www.youtube.com/watch?v=piUXOZfcCLc&feature=youtu.be – la sua vita in un racconto in lingua spagnola
- http://encuentro.gob.ar/ - un canale culturale argentino - http://encuentro.gob.ar/search/?keywords=alfonsina storni
- http://www.enciclopediadelledonne.it/biografie/alfonsina-storni/
- https://www.quotidiano.net/blog/marchi/bianca-nivea-casta-alfonsina-storni-83.49599
- Fili D’aquilone – biografia e poesie scelte e tradotte a cura di Alessio Brandolini
BORRADA El día que me muera, la noticia Y allá muy lejos, en un pueblecito (de Languidez, 1920)
|
CANCELLATA Il giorno in cui morirò, la notizia E là molto lontano, in un paesino (trad. di Alessio Brandolini)
|
|
|
VOY A DORMIR Dientes de flores, cofia de rocío, Voy a dormir, nodriza mía, acuéstame. Déjame sola: oyes romper los brotes... para que olvides... Gracias. Ah, un encargo:
|
VADO A DORMIRE Denti di fiori, cuffia di rugiada, Vado a dormire, mia nutrice, mettimi giù. Lasciami sola: ascolta erompere i germogli… perché dimentichi… Grazie. Ah, un incarico: (trad. di Grazia Nuzzi)
|
Gabriella D’Amore